Stats Tweet

Spagna, Giovanni di Pietro.

(detto lo). Pittore di origine incerta. Documentato a Perugia dalla fine del Quattrocento, fu fedele seguace del Perugino, a cui si ispirò nelle prime realizzazioni artistiche (Natività, prima del 1503; Incoronazione della Vergine, 1511). Successivamente subì l'influsso di Raffaello, riscontrabile nella maggiore vivacità del colore e nella intonazione classicheggiante (Madonna e santi, Assisi, San Francesco; Madonna e quattro santi, Spoleto, pinacoteca). L'influsso dell'urbinate è però maggiormente evidente negli affreschi che rappresentano figure grandiose e armonicamente inserite nello spazio (Santi, San Giacomo di Spoleto, parrocchiale; Monaci, Assisi, Santa Maria degli Angeli). Suo capolavoro è considerata la Deposizione della chiesa delle Clarisse di Trevi (1450 circa - Spoleto 1528).